«A nome di tutti gli Ordinari di Terra Santa, invito tutte le parrocchie e comunità religiose a una giornata di digiuno e di preghiera per la pace e la riconciliazione. Si organizzino momenti di preghiera con adorazione eucaristica e con il rosario alla Vergine Santissima. Sono le parole del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, annunciando il giorno di digiuno e astinenza e di preghiera che la Presidenza della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha deciso di fare proprie, promuovendo per il prossimo MARTEDÌ 17 OTTOBRE una GIORNATA NAZIONALE DI DIGIUNO, PREGHIERA E ASTINENZA PER LA PACE E LA RICONCILIAZIONE. Anche la nostra Chiesa milanese aderisce all’iniziativa, diffondendo l’invito alle Comunità Pastorali e alle Parrocchie.
Il programma dal 22 al 24 settembre: confessioni, testimonianza, caccia al tesoro, messa, pranzo comunitario, olimpiadi oratoriane e aperitivo per gli animatori: tutte le info
Domenica 10 Settembre 2023. ORATORIO APERTO : SAN LUIGI GONZAGA IN BERGORO , DALLE 15 ALLE 18
Lunedì 1 agosto avrà inizio l’Esperienza della GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ per i 18/19enni e giovani della nostra Comunità Pastorale con i loro coetanei di tutto il mondo a LISBONA con Papa Francesco. Accompagniamo questo evento con la nostra preghiera.
Sabato 24 giugno, a Lecco, l’Arcivescovo consegnerà il mandato missionario ai giovani che parteciperanno alla Gmg di Lisbona e ai loro coetanei in partenza per vivere esperienze di missione, di carità e di servizio durante la prossima estate.
Iscrizioni online entro il 21 giugno
Le date, le celebrazioni e gli eventi della Patronale Bergorese – dal 23 al 25 Giugno 2023:
Ci avviciniamo progressivamente all’inizio della stagione estiva e con essa alla festa Patronale della Parrocchia di San Giovanni Battista. Abbiamo scelto quest’anno di tenere come filo rosso delle nostre feste patronali il brano biblico della Visitazione di
Maria ad Elisabetta sottolineando di volta in volta qualche versetto e tratto diverso. Come vedete sono qua sopra riportate le parole esclamate dalla madre di Giovanni il Battista quando vede la cugina venirle incontro; immediatamente l’orizzonte di quella casa si
colora di una gioia talmente grande da risultare di difficile contenimento. È bello tenere insieme questo binomio: la fede e la gioia: non una senza l’altra. Maria ed Elisabetta ne sono testimoni e le vite che portano in grembo inevitabilmente partecipano di questa interiore (e non solo) letizia.